Prima del viaggio. Leadership dell’incertezza.

C’è una poesia che dovrebbe essere letta all’inizio di ogni percorso formativo, soprattutto se si intende parlare di leadership. Prima del viaggio di Eugenio Montale inizia con una lista delle cose da fare per prepararsi a partire. La famosa to do list la cui compilazione è vivamente consigliata in ogni buon corso di formazione. Pianificare, prepararsi, eliminare gli sprechi. Occorre essere competenti e preparati, all’altezza del compito e delle aspettative.

Troppo spesso confondiamo la leadership con la capacità organizzativa e così non cogliamo il dato reale: il contesto presenta un livello di complessità che rende necessario andar oltre quanto si è in grado di pre-vedere.

Ci sono, appunto, gli imprevisti ma non solo. 

Decidere è sempre un rischio e sempre una perdita: se scelgo, rinuncio a qualcosa in vista d’altro.

Confrontarsi con persone significa essere aperti a mondi diversi e in cambiamento.

Innovare, per definizione, significa generare qualcosa che ora non c’è.

E poi “il tempo” può variare, anche in modo poco percettibile: la sottile umidità del mattino rende il terreno scivoloso ma questo non si annuncia con il tuono di un temporale…bisogna imparare a percepirlo.

Esplorare la propria leadership significa confrontarsi con i limiti della propria competenza. Significa imparare a frequentare i territori di confine, allenare l’esperienza esponendoci alla complessità e al rischio: dove la capacità dello sguardo è più importante della tecnica e dove saper ascoltare ha più valore che alzare la voce.

Domandiamoci allora..siamo pronti a partire?    

“E poi si parte e tutto è O.K. e tutto

è per il meglio e inutile.

……………………………………

E ora, che ne sarà

del mio viaggio?

Troppo accuratamente l’ho studiato

senza saperne nulla. Un imprevisto

è la sola speranza. Ma mi dicono

che è una stoltezza dirselo”

Il 7 e l’8 giugno, in Valmalenco, il campus formativo Prepararsi ad essere impreparati è la proposta di Vendül per coltivare la capacità di muoversi in terreni incerti, in azienda e in natura. Sarà un’immersione nel gruppo e nella natura, supportata da riflessioni strutturate e da qualche pillola di teoria.

Scrivici se ti interessa partecipare o saperne qualcosa in più: info@vendul.org.