Ippoeducazione
Apprendere attraverso la mediazione dei cavalli è un ambito di azione e di ricerca trasversale ai vari target.
Ippoeducazione
Apprendere attraverso la mediazione dei cavalli è un ambito di azione e di ricerca trasversale ai vari target.
Ci facciamo aiutare dai cavalli in percorsi educativi rivolti a giovani a rischio come in programmi di sviluppo della leadership che realizziamo con manager ed imprenditori.
Il nostro metodo mette in sinergia un approccio etico alla doma del cavallo - Parelli - all’approccio formativo esperienziale, centrato sullo snodo fra esperienza diretta e riflessione.
Le attività si svolgono prevalentemente da terra, possono essere individuali o di gruppo. Molta attenzione viene data alla sperimentazione diretta ma anche all’osservazione ed alla riflessione durante e al termine dell’attività.
DOVE: Centro di formazione c/o Comunità San Francesco ONLUS, via Moraldiemo, Monselice (Pd).
NON USIAMO I CAVALLI MA L’ESPERIENZA DELLE PERSONE CON I CAVALLI PER GUIDARE APPRENDIMENTO E CAMBIAMENTO

Perchè i cavalli?

Per fuggire i predatori, i cavalli si sono evoluti in modo da essere estremamente sensibili all’ambiente in cui si trovano. Analizzano e reagiscono istintivamente al nostro linguaggio restituendoci feedback non giudicanti che nascono da qui ed ora, preziosi materiali di riflessione e apprendimento.

Non è facile ignorare un cavallo, per la sua dimensione e la sua presenza. Non possiamo avvicinare un cavallo illudendoci semplicemente di controllarne la potenza. L’approccio al cavallo ci aiuta ad accrescere la consapevolezza di come entriamo in relazione con altri e come affrontiamo altre situazioni impegnative nel nostro quotidiano.

I cavalli sono animali sociali che rispondono a ruoli ben definiti. Presentano differenti personalità, attitudini e stati d’animo. Possono essere pigri o giocherelloni. In altre parole, i cavalli sono simili a noi ed allenarsi a guidare un cavallo può essere un meraviglioso esercizio di leadership e comunicazione.
Perché i cavalli?
