Diario
Pensare come una montagna – note dal campo 2023
Nei mesi di giugno e luglio 2023 si è svolto il ciclo di escursioni progettato e condotto da Vendül, promosso e sostenuto dal Comune di Torre di
Prepararsi ad essere impreparati – Auto formazione
Incertezza, cambiamento e complessità sono ingredienti dell’esperienza irriducibili ad ogni approccio tecnico. Prepararsi ad essere impreparati
Alla vista del ghiacciaio, con le cime avvolte da nubi tempestose
Quando il “viaggio d’istruzione” si spinge alla vista del ghiacciaio, con le cime avvolte da nubi tempestose, le esperienze dirette e naturali
Formazione alla sicurezza, tecnica e fattore umano.
Domande & note dal campo. La formazione alla sicurezza sul lavoro può limitarsi alla conoscenza dei dispositivi di protezione? Può
Ripensare la sicurezza
Lavorare fuori significa muoversi in uno spazio non codificabile, che pone l’individuo di fronte a situazioni che non possono essere previste nel
Questa è l’Outdoor Education
“L’ambiente si fa conoscere, scoprire, attraversare (e riattraversare), al contempo ci sfida con la sua complessità e con una
Appunti di viaggio
Salire, discendere, scavalcare… Poche cose ci portiamo appresso, un po’ di frutta per sedare la fame. Con gioia e fatica abbiamo
Esploratori di rocce
Accanto ai prati scorre il torrente che raccoglie le acque di fusione dei ghiacciai del Bernina. Esplorare il greto e il suo grande album
Pensare come una montagna- estate 2022
PENSARE COME UNA MONTAGNA. Un’avventura per facilitare l’incontro con luoghi ancora integri dell’alta montagna, favorire adattamenti,
Coltivare sguardi ed attenzioni
Forse il vento e il freddo condizionano e rallentano il processo di stampa della macchina istantanea. Il risultato fissa ancor di più
Traversata d’inverno – Leadership Training Course 2022
Si terrà in Valmalenco (Sondrio) nei giorni 4,5,6 marzo 2022 il campus esperienziale Vendül dal titolo: Prepararsi ad essere impreparati –
Esperienze dirette e naturali
E’ difficile vedere una pubblicità dedicata alle terapie della natura, mentre siamo bombardati da quella con famiglie felici che mangiano
Palestra naturale
Contesto selvatico, materiali naturali e gioco libero: assi portanti delle nostre escursioni. Ecco la nostra palestra, che impegna ognuno secondo
Invito al viaggio e patto del non racconto: come è andata? Note dal campo
Abbiamo esplorato un mondo naturale mai prevedibile. Abbiamo incontrato diversi dubbi e iniziato a comprendere quanto possono essere paralizzanti
A scuola di roccia
Iniziare a far esperienza dell’alto e del vuoto con regolarità, significa governare la paura, acquisire consapevolezza, esplorare le grandi
Vendül a Nextones
29.07 Vendül a Nextones e la piccola mappa del racconto. Abbiamo esplorato, sperimentato, scoperto, ma soprattutto ascoltato. Prestato attenzione
Ripensare la sicurezza
L’aula migliore è fuori. Chi è chiamato a “gestire” la sicurezza, la propria o quella degli altri, deve essere consapevole che il rispetto delle
OFF THE FIELD. Orientarsi, immaginare e gestire percorsi oltre alla carriera sportiva
Durante questi mesi, come collettivo abbiamo intensificato riflessioni e confronti rispetto ai bisogni formativi propri di un mondo che amiamo e
Nuove esplorazioni e patto del non racconto
Vi sono luoghi così rari e preziosi che meritano di non essere raccontati, se non per quello che suscitano in noi quando li attraversiamo. Ormai
Nuove esplorazioni
Assieme agli alunni della eco school di Triangia abbiamo salito grandi dorsi di balena pietrificata, attraversato il ghiacciaio immaginario,
Pensare come una montagna – estate 2021
PENSARE COME UNA MONTAGNA. Il campus è strutturato per facilitare l’incontro con luoghi ancora integri dell’alta montagna, favorire adattamenti,
Montagna e processi d’apprendimento divergenti
Lo straripante interesse per scialpinismo, sci fuoripista ed escursionismo invernale, in parte collegato allo stop forzato degli impianti di
Pensare come una montagna: tracce naturali
Uno dei laboratori in cammino ideati per Alt(r)o festival Valmalenco ha consentito di esplorare alcuni angoli speciali della montagna, vissuti
Campus autunnale. Esplorare il silenzio, fra terra e mare. Delta del Po.
Pagaiare fino alle isole selvagge dell’estremo Delta del Po Veneto per esplorare il valore del silenzio nella gestione di sé, dei gruppi e
Settimane Verdi. Diario 13-17 luglio.
Questa settimana dedichiamo il consueto diario delle Settimane Verdi al tema delle relazioni. Vorremmo raccontare come attraverso le esperienze
Settimane Verdi. Diario 6 – 10 luglio.
Questa settimana abbiamo deciso di dedicare il nostro diario a quell’ingrediente unico e speciale delle nostre settimane verdi che è il
Pensare come una montagna – note dal campo
Bocchel del Cane 2551m. Siamo nel punto culminante del nostro cammino. Ci prendiamo il tempo necessario per costruire ognuno il proprio “ometto”
Settimane Verdi. Diario dal 29 giugno al 3 luglio.
Eccoci nuovamente con il diario delle Settimane Verdi, il nostro modo di documentare e raccontare alle famiglie le esperienze in natura a Corte
Settimane Verdi. Diario 22 – 26 giugno.
Continuano le Settimane Verdi e proseguono le esplorazioni dei diversi ambienti della campagna e la sperimentazione dei molti sguardi possibili
Settimane Verdi. Diario 15 – 19 giugno.
Il viaggio delle Settimane Verdi, il centro estivo outdoor di Corte Carezzabella Fattoria Didattica & Vendul, ha attraversato luoghi e tempi
Settimane Verdi. Diario 8 – 12 giugno.
Comunicare il valore di un’esperienza è sempre una bella sfida. Nel caso delle Settimane Verdi, il nostro centro estivo in natura, per
Pensare come una montagna
Si terrà in Valmalenco (Sondrio) nei giorni 3, 4, 5 luglio 2020 il nuovo campus esperienziale Vendül PENSARE COME UNA MONTAGNA. Il campus è
Ultima Truna
Ieri abbiamo concluso il ciclo di incontri “dalla Truna, letture collettive per viaggiare restando in casa”. E’ stata un’esperienza arricchente,
In Truna con il primo alpinista. Ascesa al Monte Ventoso
In una serata di maggio già pienamente primaverile abbiamo affrontato, assieme a Francesco Petrarca, l’ardua salita alla cima del Mont
Montagna che cura
Per l’estate 2020 stiamo preparando un programma ricco di esperienze rigenerative per ogni età. Per i più giovani, per piccoli gruppi e nuclei
Il rumore del silenzio, Max Frisch
Ancora una volta troviamo riparo e rifugio nella truna. “Il Silenzio – un racconto dalla Montagna” di Max Frisch ci trasporta all’istante tra le
Navigazione e destino
Dopo aver viaggiato tra gli alberi della Provenza con Jean Giono, assaggiato la “carne dell’orso” sulle Alpi con Primo Levi, esplorato le vastità
Cosa vuol dire pensare come una montagna? Note dalla terza Truna.
La truna che ci ha accolto ieri sera si affacciava sui maestosi paesaggi nordamericani descritti in Pensare come una montagna di Aldo Leopold. Un
Dalla truna -montagne e amicizia
Due giovani amici, compagni di studi nell’Italia fascista, condividono le prime uscite in montagna. Non si tratta di vette imponenti, sono
L’uomo che piantava gli alberi. Dalla Truna pensando al futuro.
Un uomo silenzioso che con le armi della speranza e della perseveranza trasforma una landa desolata in un luogo pieno di bellezza, dove ritornare
Dalla truna. Letture collettive per viaggiare restando a casa.
E così anche Vendul arriva con una proposta per questi tempi di isolamento. Forse la tecnologia può aiutarci nell’impresa di andare fuori
Vendül e la valanga del Covid 19. Pensieri dalla truna.
La truna è un bivacco di emergenza realizzato scavando nella neve. Viene utilizzato da chi frequenta la montagna d’inverno o ad alte quote
Portiamo la scuola fuori
Con il perdurare della chiusura delle scuole proviamo a trasportare l’aula all’aperto, con piccoli gruppi in cammino (secondo le
Traversata d’inverno – note dal campo
Ritorniamo a valle dopo la nostra Traversata d’inverno. Ci portiamo a casa uno zaino colmo di risorse per prepararsi ad essere impreparati:
So-stare nell’incerto. Note dal campo.
“L’aula è tutta incertezza”, riflessione di una partecipante e titolo perfetto per un’esperienza professionale rara:
Provare ad osservare, senza fretta
“Amicizia, libertà, escursione, esperienza, autunno, cadere, freddo, parkour, caldo, divertirsi, incredibile, ghiacciaio, rispetto, colori…” Sono
Traversata d’inverno – Leadership Training Course.
Si terrà in Valmalenco (Sondrio) nei giorni 7,8,9 febbraio 2020 il campus esperienziale Vendül dal titolo: Prepararsi ad essere impreparati
Ore 8.30, vetta Piz Bernina 4050m
Seduti sulla diorite riscaldata dal sole della cima, osserviamo le montagne che si perdono all’orizzonte. Dopo un lungo periodo di iniziazione,
Impressioni dal primo campus esperienziale Vendül – giugno 2019 Valmalenco
3 pensieri per riassumere l’esperienza di questa due giorni, a conferma che #lAulaMiglioreèFuori! Abbiamo indagato gli spazi naturali, esplorato
Grazie per il feedback…! Campus esperienziale di IppoEducazione targato Vendül
Si terrà nel Parco dei Colli Euganeri (Pd) nei giorni 12-13-14 luglio 2019 il campus esperienziale Vendül intitolato: Grazie per il
L’esperienza non è una metafora. Note dal campo.
Come dopo ogni esperienza significativa, sento un flusso che mi si sposta dallo stomaco alla testa e voglio provare a fissarlo per iscritto in
Prima del viaggio. Leadership dell’incertezza.
C’è una poesia che dovrebbe essere letta all’inizio di ogni percorso formativo, soprattutto se si intende parlare di leadership. Prima del
Primo campus esperienziale Vendül
Si terrà in Valmalenco – Alpe Musella (Sondrio) dal 7 al 9 giugno 2019 il primo campus esperienziale Vendül. Il campus è strutturato su due
Perchè scalare la montagna?
Perchè scalare la montagna? George Mallory liquidò abilmente la domanda con una risposta geniale: “Perché é lì”. Forse è più semplice provare a
Vendül a Firenze, in università.
Siamo scesi a Firenze per portare il nostro contributo ad una ottantina di future e futuri insegnanti di scuola dell’infanzia e di
Occorre essere molto onesti sui rischi che si incorrono quando si esce fuori.
Occorre essere molto onesti sui rischi che si incorrono quando si esce fuori. Fuori dai tracciati battuti o da un impianto sportivo. La fatica
Guardaroba naturale di bellezza
Percorrere la Vadret Pers dopo una tempesta di neve con un gruppo di giovani studenti è come esplorare un guardaroba di bellezza. Qui al posto
La fatica di ascoltarsi – SCI ALPINISMO
PROGRAMMA
Due giorni in cammino e una notte in rifugio d’inverno
Aprire la traccia nella neve profonda aiuta ad eliminare ciò che ha poca importanza. Solo così si diventa appassionati camminatori nella neve ed
Accadimenti e dettagli
Quanti accadimenti e dettagli si concentrano in poco spazio? Quanti fenomeni possiamo riconoscere tra rocce, acqua ghiacciata cristallina,
Gestire e giocare con i limiti
La Guida Alpina è, anzitutto, il conoscitore dei luoghi. Può naturalmente muoversi su terreni nuovi e sconosciuti, gestendo la cordata al meglio,
Abbassiamo il livello…..per allenare l’esperienza
Alzare il livello di difficoltà in arrampicata e alpinismo è probabilmente l’obiettivo principale di tanti praticanti e numerosi somministratori
Conoscere la neve in prima persona
Siamo tutti molto bravi a riconoscere e distinguere smartphone e app di ultima generazione, scarpe da ginnastica, rapper e cuochi televisivi,
Alt(r)e nevi
Se intendiamo la montagna bianca come qualcosa di diverso da un “oggetto” a disposizione ben gestito, se muovendoci sulla neve intravediamo la