Scuole e giovani

Valorizzare esperienze, contesti e relazioni quali fattori chiave dei processi educativi e di apprendimento è la chiave di lettura del nostro approccio formativo. Rimettere al centro la persona, colta nella sua integralità di desiderio e relazione rimanda al perché del nostro collettivo.

Scuole e giovani

Valorizzare esperienze, contesti e relazioni quali fattori chiave dei processi educativi e di apprendimento è la chiave di lettura del nostro approccio formativo. Rimettere al centro la persona, colta nella sua integralità di desiderio e relazione rimanda al perché del nostro collettivo.

Numerose attività, sperimentazioni e ricerche del collettivo Vendül sono rivolte al mondo dei giovani. L’attenzione va dalla prima infanzia all’inizio dell’età adulta con approcci declinati diversamente a partire da alcuni riferimenti comuni. Amiamo metter in chiaro i nostri debiti metodologici e in questo caso sono essenzialmente in due direzioni:

La tradizione della pedagogia della natura da cui derivano le esperienze attuali di scuole in natura e asili nel bosco. Contesto selvatico, materiali naturali e gioco libero sono gli assi portanti di una progettazione educativa di qualità.

Il metodo dell’apprendimento esperienziale, che ha sottolineato soprattutto il nesso esperienza-riflessione, molto spesso attraverso la chiave dell’avventura.

Ci piace arricchire gli elementi portati da questi riferimenti con quello che deriva dai nostri percorsi d’origine, dalla didattica cooperativa, allo studio dei classici, dagli interesse per la storia del paesaggio alle tematiche ecologiche. Dall’interesse per l’etologia a quello per le competenze trasversali.
bambini

Cosa facciamo:

ZERO - SEI ANNI

Progettiamo e realizziamo laboratori ed esperienze in natura per i più piccoli. Da diversi anni organizziamo delle settimane estive in campagna e stiamo per supportare la nascita di un agri-asilo in natura, nel contesto di una fattoria didattica.

ADOLESCENTI

Riconoscere il fuori come contesto educativo per ragazze e ragazzi adolescenti è al centro di alcuni dei progetti maggiormente innovativi di Vendul. Gli studenti e i giovani trovano nell’esperienza in natura una palestra ideale dove esplorare il proprio saper stare con altri, con se stessi e con l’ambiente. La formazione delle competenze personali, che gli antichi chiamavano virtù, diventa il focus di progetti che da un lato permettono una profonda esplorazione dei talenti dei singoli e dall’altro agiscono come prevenzione di bullismo ed emarginazione.

INSEGNANTI, EDUCATORI, GENITORI

Amiamo particolarmente lavorare con chi si occupa di bambini e giovani. I programmi perseguono le seguenti linee di obiettivi sempre attraverso un approccio esperienziale:
condividere buone prassi educative e didattiche, approfondire metodologia e modelli pedagogici, coltivare le competenze di gestione della classe, prendere come poter valorizzare il fuori in contesti educativi e didattici.

Cosa facciamo:

ZERO - SEI ANNI

Progettiamo e realizziamo laboratori ed esperienze in natura per i più piccoli. Da diversi anni organizziamo delle settimane estive in campagna e stiamo per supportare la nascita di un agri-asilo in natura, nel contesto di una fattoria didattica.

ADOLESCENTI

Riconoscere il fuori come contesto educativo per ragazze e ragazzi adolescenti è al centro di alcuni dei progetti maggiormente innovativi di Vendül. Gli studenti e i giovani trovano nell’esperienza in natura una palestra ideale dove esplorare il proprio saper stare con altri, con se stessi e con l’ambiente. La formazione delle competenze personali, che gli antichi chiamavano virtù, diventa il focus di progetti che da un lato permettono una profonda esplorazione dei talenti dei singoli e dall’altro agiscono come prevenzione di bullismo ed emarginazione.

INSEGNANTI, EDUCATORI, GENITORI

Amiamo particolarmente lavorare con chi si occupa di bambini e giovani. I programmi perseguono le seguenti linee di obiettivi sempre attraverso un approccio esperienziale:
condividere buone prassi educative e didattiche, approfondire metodologia e modelli pedagogici, coltivare le competenze di gestione della classe, apprendere come poter valorizzare il fuori in contesti educativi e didattici.

Se sei interessato/a a capire se e come possiamo collaborare scrivici.

CONTATTACI

CONTATTACI