Scuole e giovani
Valorizzare esperienze, contesti e relazioni quali fattori chiave dei processi educativi e di apprendimento è la chiave di lettura del nostro approccio formativo. Rimettere al centro la persona, colta nella sua integralità di desiderio e relazione rimanda al perché del nostro collettivo.
Scuole e giovani
Valorizzare esperienze, contesti e relazioni quali fattori chiave dei processi educativi e di apprendimento è la chiave di lettura del nostro approccio formativo. Rimettere al centro la persona, colta nella sua integralità di desiderio e relazione rimanda al perché del nostro collettivo.
Numerose attività, sperimentazioni e ricerche del collettivo Vendül sono rivolte al mondo dei giovani. L’attenzione va dalla prima infanzia all’inizio dell’età adulta con approcci declinati diversamente a partire da alcuni riferimenti comuni. Amiamo metter in chiaro i nostri debiti metodologici e in questo caso sono essenzialmente in due direzioni:
La tradizione della pedagogia della natura da cui derivano le esperienze attuali di scuole in natura e asili nel bosco. Contesto selvatico, materiali naturali e gioco libero sono gli assi portanti di una progettazione educativa di qualità.
Il metodo dell’apprendimento esperienziale, che ha sottolineato soprattutto il nesso esperienza-riflessione, molto spesso attraverso la chiave dell’avventura.
Ci piace arricchire gli elementi portati da questi riferimenti con quello che deriva dai nostri percorsi d’origine, dalla didattica cooperativa, allo studio dei classici, dagli interesse per la storia del paesaggio alle tematiche ecologiche. Dall’interesse per l’etologia a quello per le competenze trasversali.
