Perchè scalare la montagna?
Perchè scalare la montagna?
George Mallory liquidò abilmente la domanda con una risposta geniale: “Perché é lì”.
Forse è più semplice provare a spiegare perchè a volte è meglio non salirla.
Ad esempio è meglio non salirla per assecondare la pressione sociale o la moda del momento, oppure quando la scalata è mossa da una razionalizzazione eccessiva o dall’arroganza di arrivare in cima per forza.
Tutte situazioni che contribuiscono a distogliere l’ascolto di quel che ci circonda, circostanza che amplifica le condizioni di rischio già presenti in parete.
In fondo andiamo lassù per imparare a far fronte in maniera positiva a situazioni anche faticose o difficili, conservando la nostra identità, ma soprattutto per accrescere la sensibilità di fronte a luoghi di rara bellezza e per cogliere le opportunità positive che la scalata sa offrire.
Così riconosciamo che il rischio e l’incertezza sono uno strumento utile per la crescita e lo sviluppo, personale e umano.