Ore 8.30, vetta Piz Bernina 4050m

Seduti sulla diorite riscaldata dal sole della cima, osserviamo le montagne che si perdono all’orizzonte.

Dopo un lungo periodo di iniziazione, dopo aver allenato l’esperienza e migliorato la percezione di questi spazi, così diversi da qualsiasi impianto sportivo, siamo in cima al quattromila più ad oriente delle Alpi.

La salita da sud è selvaggia, mai banale e poco frequentata, anche per via del lungo avvicinamento dal fondovalle.

Siamo in cima! Dopo esserci abituati a mettere a fuoco il concetto di  “sicurezza” entro questi ambienti, soprattutto cercando di comprendere cosa significa essere “presenti” sulla montagna, concentandoci su decisioni ed azioni, prima ancora di rincorrere strumenti, tecnologie e regole, più semplici da inseguire ma spesso utili solo in apparenza..

Mentre superiamo la cresta sommitale vien da chiedersi:  “C’è più aleatorietà, caos e imprevedibilità nella vita e lavoro di tutti i giorni o in questa lunga scalata?”.