Campus autunnale. Esplorare il silenzio, fra terra e mare. Delta del Po.
Pagaiare fino alle isole selvagge dell’estremo Delta del Po Veneto per esplorare il valore del silenzio nella gestione di sé, dei gruppi e dei processi formativi, attraverso una spedizione di apprendimento in natura.
Alterneremo cammino e navigazione in canoa, esperienza in natura e riflessione, approfondimenti teorici e momenti di autogestione, chiacchiere, dialoghi e silenzio.
Alterneremo cammino e navigazione in canoa, esperienza in natura e riflessione, approfondimenti teorici e momenti di autogestione, chiacchiere, dialoghi e silenzio.

COORDINATE TEORICHE. Ci saranno compagni di esplorazione alcuni autori con i loro pensieri, quali Aldo Leopold con il pensiero ecologico, David Kolb con l’apprendimento esperienziale, R. Heifetz e M. Linsky con il modello di leadership adattiva, J. Mezirov e D. Schon con l’apprendimento riflessivo, e molti altri.
COME. Seguendo l’approccio d’apprendimento esperienziale/outdoor education si combineranno in modo fluido ma strutturato esperienze concrete in ambiente naturale, osservazione/riflessione individuale e di gruppo, approfondimenti teorici mirati.

COSA. Tre giorni di attività formativa in natura con il seguente programma.
Venerdì 9 ottobre.
Ore 12.00. Ritrovo presso Agriturismo Corte Carezzabella. Accoglienza, introduzione al tema e preparazione della spedizione.
Ore 15.00. Partenza in auto in direzione Delta del Po. Cammino e arrivo presso primo campo base. Notte in tenda.
Sabato 10 ottobre.
9.00 – 17.00. Esplorazione in canoa del Delta del Po e arrivo presso secondo campo base. Notte in tenda.
Domenica 11 ottobre.
9.00 – 12.00. Ripartenza in canoa e ritorno alle auto.
13.00 – 17.00. Presso Corte Carezzabella. Pranzo e attività di riflessione/approfondimento teorico. Possibilità di farsi una doccia. Chiusura.
Venerdì 9 ottobre.
Ore 12.00. Ritrovo presso Agriturismo Corte Carezzabella. Accoglienza, introduzione al tema e preparazione della spedizione.
Ore 15.00. Partenza in auto in direzione Delta del Po. Cammino e arrivo presso primo campo base. Notte in tenda.
Sabato 10 ottobre.
9.00 – 17.00. Esplorazione in canoa del Delta del Po e arrivo presso secondo campo base. Notte in tenda.
Domenica 11 ottobre.
9.00 – 12.00. Ripartenza in canoa e ritorno alle auto.
13.00 – 17.00. Presso Corte Carezzabella. Pranzo e attività di riflessione/approfondimento teorico. Possibilità di farsi una doccia. Chiusura.

Privati: 390.00 euro
Aziende e P.Iva: 390,00 + IVA.
NB: sono disponibili 2 borse di studio per studenti o educatori del terzo settore a tariffa agevolata.
Il costo è comprensivo di:
formazione (2 formatori),
vitto (2 pasti preparati, 3 gestiti in autonomia, colazioni),
guida naturalistica,
affitto canoe,
camere d’appoggio per doccia finale,
materiale didattico,
attestato di partecipazione.
formazione (2 formatori),
vitto (2 pasti preparati, 3 gestiti in autonomia, colazioni),
guida naturalistica,
affitto canoe,
camere d’appoggio per doccia finale,
materiale didattico,
attestato di partecipazione.
Necessario sacco a pelo e tenda individuale. È possibile il noleggio su richiesta.
La lista completa del materiale richiesto sarà comunicata in tempo congruo per la preparazione.
Informazioni e iscrizioni scrivendo a info@vendul.org
La lista completa del materiale richiesto sarà comunicata in tempo congruo per la preparazione.
Informazioni e iscrizioni scrivendo a info@vendul.org